Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Filosofia politica

Filosofia politica

Programmatorna su

Codice: 00031
Docente: Fabiola Mastrini    
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Giovedì 6°, 7°, 8°
Sede: via Cremolino, 141

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza del linguaggio proprio della disciplina, delle sue categorie e concetti fondamentali, come strumenti per una capacità di riconoscimento e interpretazione del fenomeno politico nella sua specificità, funzionali ad un’analisi competente della sua realtà contemporanea in vista di un orientamento teorico e pratico in essa.

Argomenti:

1. Che cos’è la filosofia politica.
2. Conoscenza della verità e fondazione della politica.
3. Modelli paradigmatici di società politica e organizzazione del potere a partire dai relativi presupposti antropologici nell’età antica, medievale, moderna e contemporanea.
4. Dalla giustizia all’agenda dei diritti e dei doveri.
5. Autorità politica e libertà nella dialettica fra uguaglianza e differenza.
6. Il rapporto fra politica, etica e religione nello Stato moderno attraverso i concetti di secolarizzazione, laicità, religione civile ed etica pubblica.
7. Persona, bene comune e democrazia nell’età della globalizzazione.
8. Riconoscimento, reciprocità, tolleranza e solidarietà nel pluralismo di una società multiculturale.

Modalità di svolgimento:

Nuclei fondanti ed elementi costitutivi della materia saranno presentati nella loro emergenza ed evoluzione storica e corrispondente formulazione teorica da parte dei classici della filosofia politica. Ciò avverrà attraverso lezioni frontali che avranno come traccia il testo base integrato da richiami alla letteratura critica e come occasione di approfondimento la lettura guidata e il commento di una selezione antologica tratta dalla bibliografia di riferimento.

Modalità e criteri di verifica:

All’esame finale gli studenti dovranno dimostrare di sapersi orientare all’interno del percorso svolto e la conoscenza dei temi, degli autori e dei testi in esso approfonditi.

Bibliografia:

Obbligatoria: Gatti R., Filosofia politica, Brescia, Editrice La Scuola 2007;
Testi scelti dalla seguente bibliografia di classici e saggistica contemporanea i cui riferimenti antologici verranno forniti a lezione.
Di riferimento: Platone, La Repubblica, con introduzione di Vegetti M., Roma-Bari, Laterza 2007; Aristotele, Politica, a cura di C.A. Viano, Torino, UTET 1992; Id., Etica Nicomachea, a cura di L. Caiani, Torino, UTET 1996; Aurelio Agostino, La città di Dio, a cura di L. Alici, Milano, Bompiani 2001; Tommaso D’Aquino, Somma teologica, Bologna, Edizioni Studio Domenicano 1984; Hobbes T., Leviatano, a cura di R. Santi, Milano, Bompiani 2001; Locke J., Lettera sulla tolleranza, a cura di C.A. Viano, Roma-Bari, Laterza 2005; Id., Il secondo trattato sul governo, con introduzione di T. Magri, milano, BUR 1998; Rousseau J. J., Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini, a cura di V. Gerratana, Roma, Editori Riuniti 2006; Id, Il contratto sociale, a cura di R. Gatti, Milano, BUR 2006; Kant I., Per la pace perpetua, con prefazione di N. Bobbio, Roma, Editori Riuniti 2005; Hegel W. F., Lineamenti di filosofia del diritto, a cura di G. Marini, Roma-Bari, Laterza 1990; Marx K., Sulla questione ebraica, in Bauer B. – Marx K., La questione ebraica, a cura di M. Tomba, Roma, Manifestolibri 2004; Tocqueville A. De, La democrazia in America, in Id., Scritti politici, a cura di N. Matteucci, Torino, UTET 1991; Mill J. S., Sulla libertà, a cura di G. Mollica, Milano, Bompiani 2000; Kelsen H., La democrazia, a cura di M. Barberis, Bologna, Il Mulino 1998; Maritain J., Umanesimo integrale, Torino, Borla 2002; Id. I diritti dell’uomo e la legge naturale, Milano, Vita e Pensiero 1993; Id., Cristianesimo e democrazia, Milano, Vita e Pensiero 1991; Id., La persona e il bene comune, Brescia, Morcelliana 1998; Id., L’Uomo e lo Stato, Milano, Vita e Pensiero 1992; Popper K. R., La società aperta e i suoi nemici, a cura di D. Antiseri, Roma, Armando Editore 2002; Arendt H., Vita activa. La condizione umana, con introduzione di A. Dal Lago, Milano, Bompiani 1991; Bellah R. N., La religione civile in America, in Al di là delle fedi. Le religioni in un mondo post-tradizionale, Brescia, Morcelliana 1975; Böckenförde E. W., La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione, a cura di M. Nicoletti, Brescia, Morcelliana 2006; Rawls J., Una teoria della giustizia, a cura di S. Maffettone, Milano, Feltrinelli 2008; Id., Liberalismo politico, a cura di S. Veca, Milano, Edizioni di Comunità 1994; Habermas J. – Taylor C., Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Milano, Feltrinelli 1998; Casanova J., Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, Bologna, Il Mulino 2000; Walzer M., Sulla tolleranza, Roma-Bari, Laterza 2000; Habermas J., Tra scienza e fede, Roma-Bari, Laterza 2006.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits