Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Introduzione alla filosofia

Introduzione alla filosofia

Programmatorna su

Codice: 00033
Docente: Pavel Rebernik    
Anno: 2010-2011
Semestre: 1
Orario: Mercoledì 6°, 7°
Sede: via Cremolino, 141

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso è rivolto a chi non ha mai studiato filosofia; si pone l’obiettivo non di introdurre ‘alla filosofia’, bensì di introdurre ‘nel filosofare’ a partire da una riflessione costante e sempre più approfondita sulle domande fondamentali della storia del pensiero.

Argomenti:

1. Vari livelli semantici del termine filosofia:
   1.1 etimologico, 1.2 concettuale, 1.3 esistenziale.
2. L’origine della filosofia e la meraviglia in:
   2.1 Platone, 2.2 Aristotele, 2.3 Heidegger.
3. La natura della filosofia e il Simposio platonico:
   3.1 ritardo di Socrate, 3.2 discorso di Aristofane, 3.3 discorso di
   Socrate-Diotìma, 3.4 discorso di Alcibiade.
4. Relazione tra filosofia e poesia: riflessioni su G. Leopardi.
5. Relazione tra filosofia e arte:
   5.1 cultura vs culture, 5.2 rappresentazione artistica e
   comprensione filosofica, 5.3 modelli di rappresentazione e di
 interpretazione.
6. Relazione tra filosofia e scienze positive:
   6.1 significato antico-medievale di scienza vs significato moderno,
   6.2 ciclo empirico-teorico, 6.3 analogie e differenze tra filosofia e
   scienze, 6.4 scienze della natura vs scienze dello spirito.
7. I metodi della filosofia.
8. L’atteggiamento del filosofo.
9. La libertà come radice e condizione del filosofare.

Modalità di svolgimento:

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e interattive; i vari argomenti proposti vengono presi in esame servendosi dell’ausilio di alcuni testi centrali della storia del pensiero, che verranno analizzati e commentati in classe.

Modalità e criteri di verifica:

L’esame è orale e si basa su un ‘tesario’, preparato e distribuito dal Docente, che ripercorre i vari argomenti e testi affrontati durante il corso.

Bibliografia:

Brani scelti tratti da: Platone, Critone, Simposio, Fedro, Teeteto, in Tutti gli scritti, Milano, Rusconi 1991; Aristotele, Metafisica, Roma-Bari, Laterza 1992; Agostino, Confessioni, Milano, Rizzoli 1992; Pascal B., Pensieri, Milano, Rusconi 1993; Kant I., Critica della ragion pura, Roma-Bari, Laterza 1993; Kierkegaard S., Opere, Firenze, Sansoni 1972; Leopardi G., Operette morali, Zibaldone, in Opere, Milano, Mursia 1967; Heidegger M., Che cos’è la filosofia?, Genova, il melangolo 1981; Sartre J.P., L’esistenzialismo è un umanismo, Milano, Mursia. Per approfondimenti su temi specifici: Gilbert P., La semplicità del principio, Casale Monferrato, Piemme 1992; Gessani A., Eros Tempo Istante nel Simposio di Platone, Grosseto, Theleme Libri 1995; Sdruscia L., Beni culturali, Milano, Hoepli 2002; Rebernik P., Heidegger interprete di Kant. Finitezza e fondazione della metafisica, Pisa, Edizioni ETS 2007.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits