Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Psicologia dell'educazione

Psicologia dell'educazione

Programmatorna su

Codice: 00067
Docente: Bianca Torazza    
Anno: 2013-2014
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L’insegnamento si propone di far conoscere l’ambito di studio proprio della Psicologia dell’Educazione (PsE), i campi di ricerca e di azione che la connotano e i contributi di alcuni autori che la rappresentano.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell’insegnamento lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:
  • situa la PsEd con la sua peculiare specificità tra le Scienze dell’Educazione e le Scienze psicologiche
  • conosce l’iter storico di sviluppo della PsEd e le tradizioni psicologiche che hanno contribuito alla sua configurazione fino alla sua costituzione di disciplina autonoma tra le altre discipline di psicologia e di scienze dell’educazione
  • sa individuare le tematiche di studio tipiche della PsEd
  • conosce in modo approfondito alcuni modelli teorici e di intervento tipici del processo di insegnamento-apprendimento e del processo educativo.

Argomenti:

Parte prima: La configurazione della PsE
La PsE tra le Scienze psicologiche e le Scienze dell’educazione. Dagli antecedenti - psicologia applicata all’educazione - alla sua costituzione formalmente scientifica. Le tradizioni psicologiche che ne hanno influenzato lo sviluppo e la configurazione. Definizioni-descrizioni di PsE; caratteristiche; campo multidimensionale di ricerca e di azione in base ai dibattiti scientifici pubblicati in alcune riviste e testi di PsE.

Parte seconda: I campi di ricerca e di azione della PsE
Processi di insegnamento-apprendimento; metacognizione ed educazione; apprendimento delle competenze sociali; comunicazione educativa; dinamiche relazionali e clima della classe; insegnanti efficaci; formazione degli insegnanti; imparare ad imparare (problem solving); difficoltà di apprendimento; apprendimento cooperativo (cooperative learning); behaviour modification; auto-efficacia; multiculturalità.

Parte terza: Contributi sistematici di alcuni studiosi-ricercatori nell’ambito della PsE
L’apprendimento significativo (D. Ausubel). Le mappe concettuali (J. Novak). La prospettiva culturale nella PsE (L. Vygotskij; J. Bruner). Le disposizioni psicologiche per una relazione interpersonale adeguata nell’educazione (R.Tausch e A.M. Tausch; T. Gordon; H. Franta).

Modalità di svolgimento:

Trattandosi di un corso istituzionale, la prima e la terza parte dell’insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali. La seconda parte è affrontata in modo individuale da parte degli studenti che approfondiscono un tema a scelta, accordandosi con il Docente. Inoltre allo studente è richiesto lo studio di un’opera a scelta tra quelle indicate dal Docente. La partecipazione attiva e critica degli studenti è stimolata anche con brevi lavori di ricerca ed esercitazioni proposte dal Docente.

Modalità e criteri di verifica:

Esame orale. La verifica verterà sui contenuti dell’insegnamento e sull’opera studiata.

Bibliografia:

La Dispensa del Docente conterrà la bibliografia relativa agli argomenti che sono oggetto dell’insegnamento.
In particolare si farà riferimento ai seguenti autori: AUSUBEL D., Educazione e processi cognitivi. Guida psicologica per gli insegnanti, Milano, Angeli 2004; BANDURA A., Autoefficacia: teoria e applicazioni, Trento, Erickson 2000; BOSCOLO P., Psicologia dell’apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali, Torino, UTET 2006; FRANTA H., Atteggiamenti dell’educatore. Teoria e training per la prassi educativa, Roma, LAS, 2000; FRANTA H.-COLASANTI A. R., L’arte dell’incoraggiamento. Insegnamento e personalità degli allievi, Roma, Carocci, 2009; GORDON T., Genitori efficaci: educare figli responsabili, Molfetta, La Meridiana 1997; GORDON T.,Insegnanti efficaci: pratiche educative per insegnanti, genitori e studenti, Firenze, Giunti 2007 (9° ediz.); GORDON T., Relazioni efficaci. Come costruirle, come non pregiudicarle, Molfetta, La Meridiana 2005; MIALARET G., Introduzione alle scienze dell’educazione, Bari, Laterza 1995; NOVAK J., L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza, Gandolo (Trento), Erickson 2008; NOVAK J.-GOWIN B., Imparando ad imparare, Torino, S.E.I., 2001; PERRICONE BRIULOTTA G., Manuale di psicologia dell’educazione. Una prospettiva ecologica per lo studio e l’intervento sul processo educativo, Milano, McGraw-Hill 2005; SLAVIN R., Educational psychology. Theory and practice, New York, Allyn & Bacon 2000; TROMBETTA C., Psicologia dell’educazione e pedologia. Contributo storico-critico, Milano, Angeli 2002.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits