Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Pedagogia speciale II

Pedagogia speciale II

Programmatorna su

Codice: 00201
Docente: Silvia Ilicini    
Anno: 2023-2024
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il Corso mira a trasmettere conoscenze teoriche in materia di DSA, sviluppare competenze relativamente a metodologie e strategie operative attivabili in caso di presa in carico didattica-educativa.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del corso lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di:

  • Conoscere i DSA e come questi impattano sull’apprendimento
  • Conoscere le principali variabili cognitive implicate nei processi di apprendimento
  • Conoscere i principali fattori emotivo-motivazionali e relazionali implicati nell’apprendimento
  • Conoscere le indicazioni relative alla vigente normativa in materia
  • Conoscere strumenti compensativi e misure dispensative; conoscere e saper utilizzare concretamente strumenti ed approcci facilitanti per dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia
  • Conoscere la funzione del Tutor dell’Apprendimento quale promotore di interventi educativo-didattici mirati

Argomenti:

  • Definizione e Classificazione dei DSA
  • Normativa di riferimento
  • Stili di apprendimento e Stili cognitivi
  • Stili di insegnamento
  • Metodo di studio e strategie metacognitive
  • Strumenti compensativi e misure dispensative
  • Il PDP (Piano Didattico Personalizzato)
  • L’intervento educativo/abilitativo nei disturbi specifici di apprendimento (lettura, scrittura, calcolo), gli strumenti di ausilio alla didattica

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • Lezione frontale
  • Studio individuale
  • Esercitazione personale e/o in gruppo
  • Approfondimenti tematici
  • Studio di casi
  • Video

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in un colloquio orale che avrà per oggetto gli argomenti trattati nelle lezioni, nelle esercitazioni e nei testi indicati in bibliografia.

Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell’esposizione
  • Rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
  • Correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica
  • Ricchezza e articolazione dei collegamenti
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze

Bibliografia:

Testo di riferimento principale:  
STELLA Giacomo, GRANDI Luca (a cura di), Come leggere la Dislessia e i DSA – Conoscere per intervenire, Firenze, Giunti Scuola 2016

Altri riferimenti bibliografici:
AA.VV., Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Trento, Le Guide Erickson 2013
BENSO Eva, La dislessia – Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamento e giochi, Torino, Il Leone Verde 2013
BREMBATI Federica, DONINI Roberta, DSA e compiti a casa, Trento, Erickson 2013
CORNOLDI Cesare (a cura di), Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, Bologna, il Mulino 2007
CORNOLDI Cesare, ZACCARIA Sara, In classe ho un bambino che…, Firenze, Giunti Scuola 2015
FOGAROLO Flavio (a cura di), Costruire il Piano Didattico Personalizzato, Trento, Erickson 2012
FRISO Gianna, AMADIO Valeria, PAIANO Angela, RUSSO Maria Rosaria, CORNOLDI Cesare, Studio efficace per ragazzi con DSA, Trento, Erickson 2013
NOVAK Joseph D., Costruire Mappe concettuali, Trento, Erickson 2012
RIALTI Enrico (a cura di), Il Manuale per i tutor dell’apprendimento, Firenze, Libri Liberi 2016

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits